Sabato 9 novembre 2024 a Palazzo Cesi di Acquasparta, culla della Rivoluzione Scientifica Lincea, è in programma la "IV Giornata dell'Apiarium", Convegno aperto a tutt@ con il quale, pur partendo da basi tecnico-scientifiche grazie agli interventi di numerosi esperti del settore, attraverso linguaggi divulgativi accessibili intenderemo portare all'attenzione di un target sempre più ampio di persone le esigenze di tutela delle api da miele e degli insetti impollinatori in genere, ma anche dei loro habitat "naturali" e degli agro-ecosistemi che l'essere umano con loro condivide, vive e modifica.
In tal senso, renderemo il doveroso omaggio alla nostra Regione, l'Umbria cuore verde d'Italia, e approfondiremo le conoscenze dei diversi mieli e dei prodotti dell'alveare: dagli utilizzi alimentari fino a quelli relativi al benessere psico-fisico dell'essere umano e della api medesime, anche attraverso la presentazione di un libro illustrato e un laboratorio didattico per bambini e famiglie.
L'evento è promosso dalla Fondazione "MELEIROS – Api, Miele, Biodiversità", Ente del Terzo Settore impegnato nella diffusione di una cultura apistica eco-sostenibile attraverso più settori di intervento - naturalistico, educativo, storico-archeologico, linguistico - che per l'occasione invita i convenuti all'esperienza della Sala immersiva "Be to Bee" (realizzata da Euromedia con il supporto di Associazione ACQUA) unica nel suo genere in Italia, dove la storia incontra la modernità e la scienza si fonde con l'arte della rappresentazione digitale; un viaggio affascinante nel mondo delle api e nel cuore stesso della natura. Trailer You Tube www.youtube.com/watch?v=YoR8Nfpo0uo&t=6s
L'iniziativa si svolge nell'ambito del co-progetto di gestione denominato "PALAZZO CESI DI ACQUASPARTA – Il patrimonio culturale e scientifico per il turismo sostenibile, il supporto alla ricerca, l'inclusione sociale e il benessere della comunità", tra il Comune di Acquasparta (non a caso "Comune Amico delle Api") l'Associazione ACQUA (soggetto gestore di Palazzo Cesi) e la Fondazione "MELEIROS – Api, Miele, Biodiversità" (soggetto gestore della Sala immersiva "Be to Bee".
Info e Prenotazioni:
Cel. 351 703 1853 (operatori, anche whatsapp)
e.mail: infopalazzocesi@gmail.com
www.facebook.com/palazzocesidiacquasparta